Domande che Contano Davvero

Sviluppare app non è una scienza esatta. Ci sono dubbi, perplessità, momenti in cui tutto sembra complicato. Abbiamo raccolto le domande che le persone ci pongono più spesso, organizzate per fase del percorso. Perché ogni momento ha le sue curiosità.

Prima di Iscriversi

Devo già saper programmare per iniziare?

No, davvero. Partiamo da zero. Certo, se hai già giocherellato con del codice ti sentirai più a tuo agio all'inizio, ma non è un requisito. Abbiamo costruito il programma pensando a chi non ha mai aperto un IDE. Le prime settimane sono dedicate ai fondamentali, con un ritmo che permette di assorbire i concetti senza fretta.

Quanto tempo richiede settimanalmente il programma?

Dipende dal tuo ritmo. In media, calcoliamo circa 15-20 ore settimanali tra lezioni, esercizi e progetti. Alcuni ci dedicano più tempo perché si appassionano, altri mantengono il minimo. L'importante è la costanza più che l'intensità. Meglio un'ora al giorno che dieci ore concentrate nel weekend.

Quali sono le date di inizio dei corsi nel 2025?

Abbiamo due sessioni principali: una parte a settembre 2025, l'altra a febbraio 2026. Preferiamo gruppi contenuti, quindi i posti si riempiono abbastanza in fretta. Di solito apriamo le iscrizioni tre mesi prima dell'inizio, e consigliamo di non aspettare l'ultimo momento.

Durante il Programma

Come funziona il supporto quando mi blocco su un problema?

Hai diversi canali. C'è una chat dedicata dove mentor e compagni rispondono abbastanza velocemente. Poi ci sono sessioni di Q&A programmate due volte a settimana. E se proprio sei bloccato su qualcosa di complesso, puoi prenotare una call individuale. L'idea è che non devi rimanere fermo per giorni su un errore stupido.

Posso lavorare sui miei progetti personali durante il corso?

Anzi, è incoraggiato. Verso metà programma iniziamo a dedicare tempo specifico ai progetti personali. Alcuni studenti portano idee proprie, altri collaborano su progetti condivisi. È il momento in cui applichi tutto quello che hai imparato a qualcosa che ti interessa davvero, non solo agli esercizi assegnati.

Cosa succede se perdo alcune lezioni?

Tutte le sessioni vengono registrate. Quindi puoi recuperare con calma. Ovvio che partecipare dal vivo è meglio per fare domande e interagire, ma capiamo che la vita succede. Abbiamo studenti con lavori a tempo pieno, famiglie, impegni vari. L'importante è non accumulare troppo ritardo.

Ambiente di sviluppo moderno per app mobile

Dopo il Corso: E Adesso?

Finire il programma non significa essere lasciati soli. Molti si chiedono cosa fare con le competenze acquisite, come continuare a crescere, dove trovare opportunità. Non promettiamo offerte di lavoro magiche o contratti immediati.

Quello che offriamo è una community che continua oltre il corso. Ex-studenti che condividono esperienze, mentor che restano disponibili per consigli, eventi mensili dove confrontarsi. E accesso a materiali aggiornati perché la tecnologia non si ferma quando finisci le lezioni.

Tendenze Sviluppo App 2025

Cross-Platform Maturo

Flutter e React Native non sono più "alternative". Sono scelte principali. Le aziende cercano sviluppatori che sappiano costruire per iOS e Android simultaneamente, con una sola codebase mantenibile.

AI Integrata Ovunque

Non stiamo parlando di chatbot. Parliamo di funzionalità intelligenti incorporate: suggerimenti predittivi, elaborazione locale, personalizzazione automatica. Gli utenti si aspettano app che imparano dalle loro abitudini.

Privacy by Design

Con GDPR e normative in evoluzione, la privacy non può essere un ripensamento. Va progettata fin dall'inizio. Gli sviluppatori che capiscono questo aspetto hanno un vantaggio competitivo reale nel mercato attuale.

Supporto Continuo e Community

Una delle domande più frequenti riguarda cosa succede dopo. Il mercato dello sviluppo mobile cambia velocemente. Un framework popolare oggi potrebbe essere sostituito domani. Le best practice evolvono.

Per questo manteniamo attiva una community di ex-studenti. Non è solo un gruppo social dove postare meme. È uno spazio dove chi ha finito il programma sei mesi fa aiuta i nuovi arrivati, dove si condividono risorse aggiornate, dove nascono collaborazioni reali su progetti freelance o startup.

Sessione di coding collaborativo per sviluppo app
Annarita Esposito - Program Coordinator

Annarita Esposito

Program Coordinator

La domanda che mi fanno sempre: "Sono troppo vecchio per imparare a programmare?" Ho studenti da 19 a 52 anni. L'età non conta. Conta la curiosità e la voglia di mettersi in gioco anche quando il codice non compila alla decima volta di fila.

Ludovica Ferretti - Technical Mentor

Ludovica Ferretti

Technical Mentor

Molti pensano che sviluppare app sia solo scrivere codice. In realtà passi più tempo a debuggare, leggere documentazione, e capire perché qualcosa che funzionava ieri oggi è rotto. Il nostro programma ti prepara a questa realtà, non solo alla sintassi.